Anno | Edizione | Luogo e argomento |
2023 | XXVI | Piazzatorre (BG) Vivere serenamente la finitudine umana |
2022 | XXV | Camigliatello Silano (CZ) L’umanità: famiglia solidale o covo di lupi? |
2021 | XXIV | Celano (L’Aquila) Filosofia: terapia del male? |
2020 | XXIII | Roccaraso (L’Aquila) La società democratica e i suoi nemici |
2019 | XXII | Santa Fosca, Selva di Cadore (Belluno) Ragione e\o passioni |
2018 | XXI | Lovere (Bergamo) Lo spazio della speranza nell’epoca della disperazione |
2017 | XX | Erice (Trapani) L’amore: risorsa e\o trappola |
2016 | XIX | Santa Caterina Valfurva (Sondrio) Alla ricerca di senso: approccio filosofico e/o religioso? |
2015 | XVIII | Cavalese (Trento) La democrazia: realtà o utopia? |
2014 | XVII | Saltino-Vallombrosa (Firenze) La morale fra panteismo, teismo e ateismo |
2013 | XVI | Leonessa (Rieti) Il divino al vaglio della filosofia |
2012 | XV | Ostuni (Bari) La bellezza della politica Pescasseroli (Aquila) Filosofia e sessualità |
2011 | XIV | Cisternino (Brindisi) Eros o agape? L’amore nel tempo delle ‘passioni tristi’ Camerata Cornello (Bergamo) La felicità: sogno folle o meta perseguibile |
2010 | XIII | Nevegal (Belluno) Libero arbitrio e libertà |
2009 | XII | Macugnaga (Verbania-Cusio-Ossola) Filosofia e politica: un rapporto difficile |
2008 | XI | Lavarone (Trento) L’inquietante fascino del sacro |
2007 | X | Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) Bene e Male: una questione sempre aperta |
2006 | IX | Macugnaga (Verbania-Cusio-Ossola) L’antropologia filosofica |
2005 | VIII | Crespano del Grappa (Treviso) La politica |
2004 | VII | Piano Battaglia (Palermo) Il linguaggio |
2003 | VI | Norcia (Perugia) Il tempo e la storia |
2002 | V | Erice (Trapani) prima edizione: L’uomo, questo sconosciuto seconda edizione: Il male |
2001 | IV | Passo della Mendola (Trento) La felicità |
2000 | III | Subiaco (Roma) L’amore |
1999 | II | Chiusi della Verna (Arezzo) Filosofia e cristianesimo |
1998 | I | Chiusi della Verna (Arezzo) Perché fare filosofia? |

Salvatore Fricano, amministratore del sito delle vacanze filosofiche. Docente di Filosofia e Scienze Umane in un liceo. Esperienza, ormai datata, come analista programmatore e capo progetto in una società d'informatica.