Perché fare filosofia?
Relatori | Augusto Cavadi, Elio Rindone |
Interlocutori invitati | Orlando Franceschelli |
Sintesi degli interventi(a cura di Elio Rindone) | La filosofia non è oggi di moda. Un seminario di filosofia è certamente un’iniziativa controcorrente. Ci si propone di spezzare una lancia a favore della riflessione filosofica e di mostrare quale possa essere la sua rilevanza per una vita umana vissuta consapevolmente.a) Importanza della riflessione per orientarsi nella complessità della vita. L’indagine sulle questioni ultime, condotta da una ragione che procede con metodo rigoroso, ha nella tradizione filosofica un nome preciso: metafisica. Per il pensiero classico l’uomo può capire il significato della realtà perché essa è intrinsecamente intelligibile. (Elio Rindone).
b) Gran parte della tradizione occidentale ha identificato nell’intelligenza divina il fondamento dell’intelligibilità del reale. Questa soluzione è stata radicalmente contestata dal nichilismo contemporaneo. Negato il fondamento metafisico, va rimessa in discussione tutta la visione ‘moderna’ dell’uomo e del mondo e riscoprire la saggezza dei Greci (Orlando Franceschelli). c) Ci si deve chiedere, in particolare, se è possibile ancora, e con quali motivazioni, impegnarsi in campo politico per la creazione di un mondo più giusto, o almeno di un mondo in cui possa diminuire il tasso di violenza, sfruttamento e disumanità. (Augusto Cavadi). |
Luogo | Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo, Toscana |
Periodo | 21 – 27 Agosto 1998 |

Salvatore Fricano, amministratore del sito delle vacanze filosofiche. Docente di Filosofia e Scienze Umane in un liceo. Esperienza, ormai datata, come analista programmatore e capo progetto in una società d'informatica.