L’amore
Relatori | Augusto Cavadi, Elio Rindone |
Interlocutori invitati | Guglielmo Russino, Mario Trombino |
Sintesi degli interventi(a cura di Elio Rindone) | Oggi la parola ‘amore’ fa pensare immediatamente alla relazione fra due partner, ma in realtà sono possibili tante forme di amore. Quest’unico termine nasconde diversi significati, che si sono intrecciati nel corso dei secoli e che rendono l’esperienza amorosa più complessa di quanto non sembri a prima vista.a) Platone concepisce l’amore come desiderio dell’assoluto, eros; il vangelo come dono al povero, agape; nella tradizione teologica queste due prospettive si sono fuse, generando la nozione agostiniana di caritas, miscuglio di eros e agape, che ha influenzato la spiritualità cattolica dal medioevo a oggi e che ha causato, come nel caso del Petrarca, conflitti angosciosi (Elio Rindone).
b) Ciò non toglie che, per altri versi, desiderio e dono, gioia e dolore sono sempre presenti nell’esperienza amorosa, come appare evidente a chi legge le opere di teologi, poeti e mistici, da Origene a Novalis (Guglielmo Russino). c) Negli ultimi due secoli l’amore, inteso come rapporto uomo-donna, è stato analizzato in relazione alla dialettica libertà-possesso, felicità-infelicità, gioioso sviluppo delle proprie facoltà-dolorosa compressione delle proprie esigenze, creatività priva di regole-ordine giuridico costrittivo (Mario Trombino). |
Luogo | Subiaco, in provincia di Roma, Lazio |
Periodo | 22 – 28 Agosto 2000 |

Salvatore Fricano, amministratore del sito delle vacanze filosofiche. Docente di Filosofia e Scienze Umane in un liceo. Esperienza, ormai datata, come analista programmatore e capo progetto in una società d'informatica.