“Panorama” 27.8.2009
Lisa Pizzighella
FILOSOFI SULL’AMACA
Un tempo si chiamavano vacanze intelligenti. Oggi sono diventate vacanze filosofiche. Dalla settimana post-ferragostana all’autunno i vacanzieri meno legati alle abitudini possono realizzare un sogno: trascorrere qualche giorno in una località di villeggiatura con la possibilità di ascoltare e e dialogare quotidianamente con i filosofi.
Primo incontro le “Vacanze filosofiche per …non filosofi”, dal 18 al 24 agosto a Macugnaga (Verbania), ai piedi del monte Rosa, dove sono in programma due seminari al giorno. I temi? la libertà di pensiero, il significato e l’uso del potere. I seminari (www.ilgiardinodeipensieri.eu) sono introdotti a turno da docenti universitari e filosofi come Alberto Giovanni Biuso (Milano), Augusto Cavadi (Palermo), Giorgio Giacometti (Udine), Elio Rindone (Palermo).
(…)
Breve commento di Augusto:
Che “Panorama” dia la notizia, è un fatto positivo. Pretendere che fosse persino esatta e completa, sarebbe stato troppo. “Oggi sono diventate vacanze filosofiche” scrive la brava Pizzighella: capisco che nessuno l’aveva informata delle esperienze varate da Augusto nel 1983, ma leggendo l’avviso di quest’anno avrebbe potuto facilmente notare che si trattava della XII edizione. Infatti è dal 1998 che Elio ed io abbiamo ripreso – e da allora senza interruzione – l’iniziativa di convocare ogni estate qualche collega e molti amici in un posto adatto alla meditazione e alla conversazione ‘serena’…
Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.