mercoledì 22 Marzo 2023
HomeContributiA proposito di democrazia e capitalismo...

A proposito di democrazia e capitalismo…

Capitalism: A Love Story
di Michael Moore
USA, 2009
Trailer del film

moore_capitalism

Inizia con lo spezzone di un vecchio documentario dedicato alle ragioni della caduta dell'Impero Romano, dal quale risulta evidente l'analogia con la situazione dell'Impero americano. Il secondo inizio è costituito da una serie di brevi filmati di rapine in banca, riprese da telecamere di sorveglianza. Finisce con il regista che circonda l'edificio della Borsa a Wall Street con uno di quegli adesivi arancioni coi quali la polizia delimita la “scena del crimine”. E infatti ciò che Moore racconta è una rapina senza confronti, senza precedenti, senza misura, perpetrata dall'1% dei cittadini statunitensi contro tutti gli altri e verso l'intero pianeta. Mutui subprime, derivati e altre invenzioni della finanza criminale -ma del tutto legalizzata- vengono spiegati con chiarezza e senza un briciolo di noia; spiegati soprattutto nei loro effetti: famiglie intere private della loro casa e costrette a vivere in automobile; migliaia di operai lasciati senza lavoro da un giorno all'altro; “contadini morti” e cioè cifre assicurative milionarie intascate dalle aziende per la scomparsa dei loro impiegati, senza che le famiglie lo sappiano e mentre subiscono lutto e danno. In questo modo, un impiegato è molto più redditizio da defunto che da vivente. E poi gli intrecci strettissimi tra il Ministero del Tesoro USA e la Goldman Sachs e le altre banche, vere padrone e vero flagello dell'economia statunitense e mondiale.

Tutto narrato con la consueta vivacità e ironia intessute alla tragedia. Da riso aperto le scene tratte dal Gesù di Zeffirelli, doppiate in modo da garantire beatitudine non ai poveri ma al capitalismo, visto che questo sistema viene presentato come del tutto conforme alla fede cristiana, nonostante alcuni preti e vescovi qui intervistati neghino la compatibilità tra il principio capitalista del profitto e l'etica cristiana del dono. Pur con delle lodi a volte eccessive a F.D.Roosevelt e a Obama, il film è imperniato sul conflitto tra capitalismo e democrazia e si conclude con l'affermazione che «il capitalismo è il male, e il male non si riforma: si abbatte». Più di questo non si può chiedere a un regista statunitense. Dopo il muro dell'89 andrebbe infatti abbattuto l'altro muro, assai più radicato e potente, quello che sta nel nome stesso di Wall Street. Il miglior film di Moore.

E' stato uno dei relatori nelle edizioni dal 2001 al 2010. "Sono professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania. In questo Dipartimento insegno Filosofia teoretica, Filosofia delle menti artificiali e Sociologia della cultura. Tema privilegiato della mia ricerca è il tempo, in particolare la relazione tra temporalità e metafisica. Mi occupo inoltre della mente come dispositivo semantico; della vitalità delle filosofie e delle religioni pagane; delle strutture ontologiche e dei fondamenti politici di Internet; della questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico."
Informazioni tratte dal sito del prof. Biuso (consultato il 3 gennaio 2021)

Articolo precedenteEntropologia
Articolo successivoIl ghigno
Alberto Giovanni Biuso
Alberto Giovanni Biusohttps://www.biuso.eu/
E' stato uno dei relatori nelle edizioni dal 2001 al 2010. "Sono professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania. In questo Dipartimento insegno Filosofia teoretica, Filosofia delle menti artificiali e Sociologia della cultura. Tema privilegiato della mia ricerca è il tempo, in particolare la relazione tra temporalità e metafisica. Mi occupo inoltre della mente come dispositivo semantico; della vitalità delle filosofie e delle religioni pagane; delle strutture ontologiche e dei fondamenti politici di Internet; della questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico." Informazioni tratte dal sito del prof. Biuso (consultato il 3 gennaio 2021)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

DAL 1 AL 4 GIUGNO LUNGO WEEK-END A GIBILROSSA (PALERMO)

Volentieri pubblichiamo, anche per i nostri amici delle vacanze filosofiche, la bella iniziativa proposta da Augusto Cavadi. Un fine settimana lungo nei pressi di...

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
42 views

Archivi