sabato 2 Dicembre 2023

Ci siamo!

Cari amici, tra pochi giorni inizierà la Settimana filosofica del 2010.
L’argomento è complesso e fondamentale: che cosa significa essere liberi? Tutto ciò che accade sembra avere una ragione per questo suo accadere: si tratta di una causa “libera” nel senso che è priva a sua volta di ragioni o quanto accade qui e ora è il risultato della miriade innumerabile e irraccontabile degli eventi accaduti nel tempo infinito che precede questo istante?
I nostri gesti quotidiani sono quindi privi di senso o affondano il loro accadere nella potenza dell’essere stato e delle nostre nature?

Ci confronteremo anche su tutto questo e lo faremo divertendoci, rilassandoci, conversando, passeggiando, godendo del cielo e delle montagne dolomitiche. Questo sono le nostre Settimane filosofiche. Come si diceva una volta della “Settimana enigmistica”: diffidate delle imitazioni!

Un abbraccio e a prestissimo, Alberto

Website | + posts

E' stato uno dei relatori nelle edizioni dal 2001 al 2010. "Sono professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania. In questo Dipartimento insegno Filosofia teoretica, Filosofia delle menti artificiali e Sociologia della cultura. Tema privilegiato della mia ricerca è il tempo, in particolare la relazione tra temporalità e metafisica. Mi occupo inoltre della mente come dispositivo semantico; della vitalità delle filosofie e delle religioni pagane; delle strutture ontologiche e dei fondamenti politici di Internet; della questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico."
Informazioni tratte dal sito del prof. Biuso (consultato il 3 gennaio 2021)

2 Commenti

  1. Grazie, caro Salvatore, per i tuoi complimenti a Vita pensata. E’ un’impresa impegnativa ma ci auguriamo feconda. Per ricordare una densa affermazione di Wittgenstein, “La vita di conoscenza è la vita che è felice nonostante la miseria del mondo” E speriamo di poter essere tutti noi felici/sereni a Nevegal. Un abbraccio, Alberto

  2. Caro Alberto,
    siamo pronti a riunirci, per ascoltare e discutere su temi tanto impegnativi quanto appassionanti.
    Nel frattempo, complimenti per la nuova rivista ‘Vita Pensata‘ (http://www.vitapensata.eu), che sto apprezzando, nel mio piccolo, per la serietà e la proposta dei contenuti. Avremo modo di parlarne direttamente, spero. Perchè, se é vero – come é felicemente vero – che la vita debba essere pensata, penso che sia anche vero che l’amicizia (dialogo, confronto e anche, perchè no, irriducibilità) dei pensieri debba essere vissuta.
    A presto, dunque, in quel di Nevegal!
    Salvatore 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Uno spazio per le ‘cenette filosofiche’

Nel sito 'Filosofia per la vita', che vede la partecipazione di noti filosofi-consulenti italiani, è stata recentemente creata una sezione apposita per gli amici...

Finitudine fra le note

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
47 views

Archivi