martedì 28 Novembre 2023
Home2010 - NevegalFinalmente sul gazzettino di Belluno (Nevegal 2010)!

Finalmente sul gazzettino di Belluno (Nevegal 2010)!

Care e cari, solo in data 01 settembre siamo stati ospitati sul Gazzettino di Belluno. Chi vuole leggere il breve articolo e vedere la foto (gentilmente scattata da Roberto Martinoli) può anche cliccare in internet www.gazzettino.it, scegliere Belluno, mettere la data 01.09.2010 e andare a p. XXII, oppure clicca qui!

Augusto

Ecco l’articolo, come già indicato da Augusto, pubblicato sul Gazzettino, edizione di Belluno, il 1 settembre 2010

INIZIATIVA IN FAVORE DEL PENSIERO LIBERO

In Nevegal la vacanza è una filosofia

Mercoledì 1 Settembre 2010,

Vacanze filosofiche in Nevegal per 40 «non filosofi» provenienti da tutta Italia, e pure da Parigi. Ci si riposa, si fanno belle escursioni sotto al Col Visentin. Senza dimenticare che il pensare, il discutere, il riflettere può entrare bene dentro il pacchetto ferie. Ecco che – ospiti dell’hotel Olivier – i non addetti ai lavori due volte al giorno guidati da quattro professionisti della filosofia (dalle 9 alle 10.30 al mattino e dalle 18 alle 19.30 alla sera) si ritrovano intorno a dei testi fondamentali. Dalle cui pagine si prende uno spunto per confrontarsi e per elaborare la propria idea. Ogni anno gli appassionati di vacanze filosofiche seguono un argomento differente: l’amore, il linguaggio, il tempo, il dolore. In Nevegal il filo rosso è dato dalla parola libertà, declinata da filosofi dell’antichità, medievali, moderni e contemporanei. Nessuna storia della filosofia, si badi bene. «Per noi è solo un modo per esercitare la possibilità democratica di pensare, che non è di un élite di persone del settore – precisa il coordinatore, il filosofo Augusto Cavadi -. I partecipanti sono ingegneri, maestri elementari, magistrati, geometri, avvocati, operai». Il senso di questo approccio filosofico, insomma, sta solo nel suscitare riflessione critica: «Il rischio oggi è l’imbonimento pubblico, dato anche dai media, per cui tutto si riduce a slogan e invettive – spiega Cavadi -. Le vacanze filosofiche sono così una bella esperienza perché, anche se non si è d’accordo, si rispetta sempre l’altrui personalità».

Per informazioni visionare il sito internet www.vacanzefilosofiche.it. (D.D.D.)


Ringraziamo la redazione del Gazzettino per aver pubblicato l’articolo!

Website | + posts

Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Uno spazio per le ‘cenette filosofiche’

Nel sito 'Filosofia per la vita', che vede la partecipazione di noti filosofi-consulenti italiani, è stata recentemente creata una sezione apposita per gli amici...

Finitudine fra le note

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
47 views

Archivi