sabato 2 Dicembre 2023
Home2011 - Cisternino\Camerata CornelloCavadi: L'edizione pugliese 2011

Cavadi: L’edizione pugliese 2011

Care e cari,
in attesa di rivederci numerosi in Lombardia fra il 19 e il 25 agosto, vi comunico un breve report dell’edizione di luglio svoltasi tra Ostuni e Cisternino.
Si è trattato senz’altro, in questi ventotto anni, dell’edizione più…originale. Infatti una serie di persone che si erano prenotate (e, in qualche caso, avevano già versato la quota di iscrizione e pagato il biglietto aereo) sono state trattenute nelle loro sedi di provenienza da avvenimenti o lieti (assunzione come dipendenti in regola, prossimi concorsi da affrontare) o meno lieti (frattura al braccio, flebite). Il risultato è stato ambivalente: una presenza numericamente scarsa (complessivamente una dozzina di persone, compresi Elio e me), ma un grado di coinvolgimento esistenziale notevole (nessun partecipante ha mai espresso opinioni per pura erudizione, ha parlato sempre attingendo dalla sua autentica esperienza di ricerca e di vita).
I posti si sono rivelati davvero belli come il nostro generoso mecenate, Bruno Vergani, ci aveva comunicato a voce: quando le giornate non sono state adatte a nuotare e prendere il sole, si sono visitati dei piccoli gioielli architettonici e urbanistici.
E’ stato il nostro primo tentativo di “vacanze filosofiche” in zone di mare: dobbiamo ritenere che il contesto marino non sia congruo con la meditazione filosofica o, per affermarlo, bisogna riprovare una seconda volta e verificare se non si sia trattato di strane coincidenze negative? Ai posteri – anzi, speriamo, a noi stessi l’anno venturo – l’ardua sentenza.
Per quest’anno incrociamo le dita e predisponiamoci a più ‘tradizionali’ vacanze fra il cinguettio degli uccelli e il mormorio dei ruscelli in Val Brembana.

Augusto

Website | + posts

Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Uno spazio per le ‘cenette filosofiche’

Nel sito 'Filosofia per la vita', che vede la partecipazione di noti filosofi-consulenti italiani, è stata recentemente creata una sezione apposita per gli amici...

Finitudine fra le note

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
47 views

Archivi