sabato 2 Dicembre 2023
Home2012 - Ostuni\PescasseroliBruno Vergani: La bellezza della politica

Bruno Vergani: La bellezza della politica

Oggi sono terminate le  “VACANZE FILOSOFICHE PER NON FILOSOFI” 2012 che ho avuto il piacere di ospitare. Tema: la bellezza della politica. Prossimo appuntamento, per l’estate in corso, a Pescasseroli (L’Aquila), dal 21 agosto al 27 agosto, sul tema: Filosofia e sessualità.

Augusto Cavadi (Palermo) ha fornito chiarimenti preliminari riguardo l’ideologia, nel linguaggio comune equivocamente intesa nell’accezione negativa, sistema di idee preconcette, asfittiche e pregiudiziali, ignorando che trattasi, invece, dell’ insostituibile apparato di idee-guida (riguardanti l’uomo, la società, lo Stato, l’economia, l’istruzione, la religione…) che un gruppo sociale tenta di attuare mediante l’azione politica.
Da qui ha affrontato i significati e l’operare della Politica, dell’Etica e dei loro nessi, esemplificando tre scenari-matrici: Liberalismo; Comunismo; Socialdemocrazia.
A seguire la notevole e davvero utile esposizione dell’etica atea nichilistica di Edgar Morin a confronto con l’etica religiosa cristiana di Edward Schillebeeckx, con l’invito ai partecipanti d’interrogarsi sulle valenze politiche del cristianesimo demitizzato.

Nei giorni a seguire Mario Trombino (Bologna), con sopra il tavolo il quotidiano Repubblica da una parte, e dall’altra testi di Locke, Newton, Hobbes e Rousseau, ha enucleato con precisione chirurgica l’etica (la visione dell’uomo e della società) dei contemporanei. Etica talvolta occulta, nebulosa, eppure sempre presente e determinante la cronaca quotidiana.

I partecipanti docenti e non docenti, filosofi e non filosofi, sono intervenuti “alla pari” fornendo al gruppo proficui contributi.

In questa piazza basta e avanza pensare per essere autorizzato a dire “la tua”.

Testi di riferimento:
A. Cavadi – E. Poma, La bellezza della politica. Attraverso, e oltre, le ideologie del Novecento, Di Girolamo, Trapani 2011.
A. Cavadi, Ripartire dalle radici. Naufragio della politica ed etiche contemporanee, Cittadella, Assisi 2000.
AA. VV., Filosofia praticata, Di Girolamo 2008.

===================================

Link all’articolo

Website | + posts

Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.

Articolo precedenteEdizione 2012 – Ostuni e Pescasseroli
Articolo successivoCare e cari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Uno spazio per le ‘cenette filosofiche’

Nel sito 'Filosofia per la vita', che vede la partecipazione di noti filosofi-consulenti italiani, è stata recentemente creata una sezione apposita per gli amici...

Finitudine fra le note

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
47 views

Archivi