sabato 2 Dicembre 2023

Care e cari

Care e cari,

vi scrivo da Ostuni dove ieri si è chiusa la prima delle due edizioni di questa estate delle “vacanze filosofiche”. E’ stata un’esperienza abbastanza atipica rispetto alle nostre consuetudini e, nella sua aticipicità, davvero significativa e gratificante.

Non ci siamo trovati in strutture ‘pubbliche’ ma, quasi tutti, in quattro casette ‘private’ messe generosamente a disposizione da Bruno Vergani e Laura Palermo. In una casetta vivevano i padroni di casa; in un’altra Adriana, io e Mario Trombino; in un’altra ancora Chiara e Massimo Angelini; nella quarta infine Daniela e Luigi Salomone , Laura Mancini e Chiara Salviotti. Poco lontano hanno trovato ospitalità in una ‘lamia’ Monica e Lorenzo De Rossi e, in un albergo di Ostuni, Vito  e Rosa Colonna  . (Non inserisco nel novero Arianna e Nandi perché hanno partecipato solo all’ultimo seminario, quando quasi tutti gli altri  erano ritornati a casa). La maggior parte delle persone non ci conoscevamo prima dell’inizio della settimana: il fatto che, dopo poche ore e per tutti i giorni, sia scattata una fitta relazione di scambi, di allegria, di inviti reciproci a cena o a pranzo, di partecipazione collettiva a feste rurali…ha costituito un  piccolo, delizioso, ‘miracolo’. Su cui ci siamo interrogati a vicenda, su input di Luigi: come è possibile che ci sia tanta bella gente concentrata in un punto della Terra? Una delle tante possibili risposte su cui concordavamo: chi ama la sofìa, tende ad amare gli altri amanti.

Sapete già (anche dal resoconto sintetico e incisivo che ne ha fatto Bruno Vergani sul suo blog: www.brunovergani.it) che abbiamo riflettuto su cosa intendere per ‘politica’, per ‘etica’ e per i nessi  –  auspicati o contestati – fra l’una e l’altra. Sul sito www.vacanzefilosofiche.it troverete fra qualche giorno un po’ dei materiali ‘didattici’ che ci sono serviti per base di partenza delle conversazioni.

Ciò che non riesco a descrivere è qualcosa di impalpabile: il registro esistenziale in cui questi seminari si sono svolti. Essi, infatti, si sono avvicinati molto a quella ardua linea di mediazione fra due possibili atmosfere (entrambe insufficienti e problematiche): il clima cerebrale dei convegni universitari e scolastici, da una parte; l’emotività incontrollata dei gruppi di auto-aiuto, dall’altra. A uguale distanza dalle due opposte derive, i partecipanti si sono  – ci siamo – messi in gioco con tutto il peso delle nostre storie personali, delle nostre sofferenze biografiche, dei nostri interrogativi sinceri: ma anche quando si è pianto o si è riso, non si è mai persa l’autenticità del timbro.

Non penso che una miscela simile (di atteggiamenti nei confronti della vita, di psicologie, di luoghi, di relazioni) si possa riprodurre per il futuro. “Ostuni 2” sarà anche, almeno per alcuni anni, il secondo e ultimo esperimento in Puglia: ognuno lo porterà nel cuore come quei rari momenti dell’esistenza in cui sembra che un altro modo di stare al mondo è possibile.

Chi non saprà resistere alla nostalgia sa già che ci attendono altri appuntamenti. Con qualcuno siamo già d’accordo per la seconda edizione di questa estate (a Pescasseroli, dal 21 al 27 agosto, per “Filosofia e sessualità”) e per la Prima festa nazionale della Filosofia di strada (a Amandola da venerdì 31 aogosto a domenica 2 settembre).

 

Augusto

Website | + posts

Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Uno spazio per le ‘cenette filosofiche’

Nel sito 'Filosofia per la vita', che vede la partecipazione di noti filosofi-consulenti italiani, è stata recentemente creata una sezione apposita per gli amici...

Finitudine fra le note

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
47 views

Archivi