sabato 2 Dicembre 2023
Home2018 - LovereLa filosofia della speranza nell'epoca della disperazione

La filosofia della speranza nell’epoca della disperazione

Riportiamo una riflessione di Augusto Cavadi, tratta dal suo blog, in data 22 agosto 2018, sull’esperienza della vacanza filosofica a Lovere, avente per tema proprio la speranza. In fondo troverete il link diretto.


Alla fine del mio ultimo anno di liceo (1968-69) scelsi la facoltà di filosofia perché pensavo fosse un modo di contribuire a cambiare il mondo. Per fortuna in quegli anni non era impossibile optare per l’insegnamento nei licei: e fu questo un primo ambito di servizio culturale e politico. Ben presto, però, capii che fuori dalle aule scolastiche c’era molta gente desiderosa di pensare con la propria testa, e di confrontarsi spregiudicatamente con concittadini altrettanto desiderosi di mettersi in gioco: da qui una serie di iniziative che, grossolanamente e un po’ autoironicamente, definisco “filosofia per non…filosofi (di professione)” .

Mentre batto queste righe al computer sono a Lovere, sulla sponda bergamasca del delizioso lago d’Iseo, dove dal 21 al 27 agosto ho co-organizzato, con un collega e amico di Roma (Elio Rindone), la XXI  “Settimana Filosofica per non …filosofi”. Come ogni anno, anche quest’anno la partecipazione (che cerchiamo di contenere entro quaranta persone)  è varia per provenienza geografica (dalla Lombardia alla Sicilia), per età (dai 28 anni ai 96), per stato sociale (disoccupati e magistrati, impiegati e insegnanti di varie discipline). Sin da ieri sera (all’incontro di apertura in cui ognuno è stato invitato a presentarsi e comunicare brevemente le sue aspettative) si è registrato un diffuso interesse per la tematica prescelta: Lo spazio della speranza nell’epoca della disperazione. Per una tragica coincidenza la discussione è partita a pochi giorni dal disastro del ponte di Genova, a poche ore dall’esondazione del fiume nel Pollino e mentre una nave carica di immigrati vaga nel Mediterraneo in attesa che qualche governo si degni di accoglierla; più ampiamente in una fase storico-politica italiana e internazionale dove le velleità sovranistiche (un modo eufemistico di ribattezzare i disastrosi nazionalismi del XX secolo) sembrano minacciare quel poco di cooperazione che, faticosamente e non senza contraddizioni, si stava costruendo all’interno dell’Europa e fra Occidente e Oriente. Ma la speranza, per quanto possa avere echi collettivi, nasce come atteggiamento squisitamente personale: ed è proprio come soggetti individuali che ci troviamo orfani delle “grandi narrazioni”  – dalla tradizione ebraica e cristiana al comunismo marxista e alla socialdemocrazia – ed esposti al mistero di un universo sempre più grande di quanto riusciamo a percepirne. Veramente, per dirla con Malraux, siamo la prima generazione dell’umanità che non sa che cosa ci sta a fare sulla terra.In questo contesto la filosofia non ha né ricette da prescrivere né, tanto meno, consolazioni da distribuire: ciò che può, e vuole, fare è capire la cause di questa situazione spirituale e dunque esaminare criticamente alcune ipotesi per uscirne senza precipitare dalla padella dello smarrimento alla brace dei fondamentalismi dogmatici.  In questa disamina i due organizzatori saremo aiutati da tre colleghi che stimiamo molto: Francesco Dipalo che, attraverso alcuni pensatori occidentali, interrogherà il buddhismo; Orlando Franceschelli che, con tutta la vigilanza critica necessaria,  darà voce alle ragioni di Nietzsche; Salvatore Fricano che racconterà alcune esistenze filosofiche in cui la speranza è stata incarnata prima che teorizzata.

Insieme alle dichiarazioni di interesse si sono registrate già al primo incontro propedeutico delle riserve di segno contrario: qualcuno ha sinceramente ammesso di essere stato indotto a tornare, più che dal tema specifico, dal desiderio di ritrovare il clima di cordialità amichevole, di autenticità etica e di libertà intellettuale respirato in edizioni precedenti. Qualche altro (Chiara) ha un po’ spiazzato l’uditorio confessando di non condividere il titolo della Settimana: perché nell’epoca della disperazione? Se il titolo fosse realistico, lei sarebbe una “disperata a propria insaputa”. Qualche altro ancora ha obiettato che non sarebbe strano: parafrasando Heidegger, si può essere talmente disperati da non sapere neppure di esserlo.

Insomma, come in ogni contesto filosofico non inquinato da diplomazie accademiche, la gamma delle posizioni si è da subito delineata vasta e articolata. Abbiamo visto come si è avviata la riflessione, sapremo in pochi giorni come si concluderà.

La stessa riflessione la trovate in zerozeronews

Il link diretto all’articolo di Augusto si trova in: augustocavadi.com/2018/08/come-sono-andate-le-vacanze-filosofiche.html

 

Website | + posts

Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Uno spazio per le ‘cenette filosofiche’

Nel sito 'Filosofia per la vita', che vede la partecipazione di noti filosofi-consulenti italiani, è stata recentemente creata una sezione apposita per gli amici...

Finitudine fra le note

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
47 views

Archivi