In questi tempi singolari la voce del filosofare non si spegne e un nostro caro amico continua a dedicarsi con passione all’attività didattica a distanza. Mille critiche si possono fare alla DaD, molte sono legittime perché il rapporto maestro allievo è un rapporto intenso, viscerale, permeato fortemente dalla presenza corporea. Dai tempi di Socrate – ma anche prima – i filosofi si riunivano per discutere, si osservavano vicendevolmente per capire il non detto che veniva paradossalmente percepito, l’oltre che veniva avvertito. Ma, affermato questo come premessa, lo slancio che continua a mostrare Francesco è encomiabile sotto tutti i punti di vista: professionale ma non professorale, serio, preciso e spontaneamente problematico, come conviene a un vero amante del filosofare. Dobbiamo immaginare che i suoi studenti lo seguano attentamente dall’inizio alla fine. Così lo facciamo pure noi. Per questo propongo ai nostri amici il suo canale YouTube. Francesco affronta tanti argomenti sempre con grande capacità analitica e con esposizione chiara anche a chi è digiuno dei tecnicismi che, inevitabilmente, investono il discorso filosofico. Presenta con stile Spinoza, Aristotele, Bergson, Heidegger, Locke, Epicuro e anche qualche lezione di Storia.
Questo è il suo canale youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCWWDw9BfameH5OmgTqIglSg
Questo è il blog di Francesco, dove troverete i link dei video in ordine cronologica:
https://francescodipalo.wordpress.com/