mercoledì 29 Novembre 2023
Home2020 - RoccarasoRoccaraso, un resoconto di Maria D'Asaro

Roccaraso, un resoconto di Maria D’Asaro

Riportiamo qui una bella sintesi dell’esperienza recente di Roccaraso, scritta da Maria D’Asaro e già pubblicata in ilpuntoquotidiano.it. Grazie, Maria!

L’intuizione si deve al professore Augusto Cavadi che, all’inizio degli anni Ottanta, ha proposto a un gruppo di studenti liceali e universitari una vacanza “speciale”: trascorrere alcuni giorni insieme per confrontarsi su importanti temi filosofici ed esistenziali. Anni dopo, l’idea è stata “sposata” anche da uno studioso di filosofia antica, il professore Elio Rindone, che, insieme a Cavadi, nel 1998 l’ha riproposta. Sono nate così le “Vacanze filosofiche per… non filosofi”, iniziativa che quest’anno è giunta alla sua ventitreesima edizione.

Le vacanze filosofiche per non filosofi sono caratterizzate da alcuni ingredienti che ne hanno garantito continuità e successo: il pluralismo degli orientamenti filosofici, che dà a ciascuno la possibilità di esprimere le proprie idee e presuppone, nello stesso tempo, la disponibilità ad ascoltare senza preconcetti le ragioni altrui; l’impegno a trattare con atteggiamento critico anche tematiche di carattere religioso o politico, nel rispetto comunque di tutte le convinzioni; il tono divulgativo delle relazioni, prive di paroloni incomprensibili e tecnicismi eruditi; la varietà degli approcci e degli stili comunicativi dei relatori che, di volta in volta, hanno il compito di avviare la conversazione di gruppo.

I partecipanti alle vacanze filosofiche non sono specialisti della filosofia, ma persone che desiderano coniugare l’approfondimento su temi di rilevanza teorica ed esistenziale con una rilassante permanenza in uno dei tanti luoghi incantevoli del nostro Paese.

Infatti, punto di forza non secondario delle vacanze filosofiche è la scelta di luoghi che – per il clima, la bellezza della natura e del paesaggio – favoriscono il relax e l’atteggiamento riflessivo nonché la possibilità di coniugare gli incontri con passeggiate ed escursioni. Erice, Norcia, Ostuni, Macugnaga (alle pendici del Monte Rosa), Lovere (in val Seriana, sulla sponda occidentale del lago d’Iseo), Pescasseroli, Santa Fosca in Cadore: queste alcune delle sedi delle vacanze filosofiche nell’ultimo decennio. Vacanze che, quest’anno, si sono svolte dal 21 al 27 agosto in Abruzzo, a Roccaraso, comune montano di 1250 metri, immerso in un territorio di elevato interesse naturalistico, inserito in parte nel Parco Nazionale della Majella.

E a Roccaraso i vacanzieri amanti della riflessione filosofica si sono interrogati sulla società democratica e i suoi presunti “nemici” di ieri e di oggi: sulla scia dei testi di Hanna Arendt e Karl Popper  – rispettivamente “Le origini del totalitarismo” e “La società aperta e i suoi nemici”  –  i relatori Elio Rindone, Augusto Cavadi e Francesco Dipalo si sono chiesti se, in qualche modo, Platone, Hegel  e Marx siano stati teorici, anche loro malgrado, dei totalitarismi del 1900; mentre Giacomo Vaiarelli ha presentato il pensiero suggestivo di marxisti eretici non totalitaristi quali Rosa Luxemburg e Ernst Bloch, nonché  le proposte teoriche sulla costruzione di una società giusta e democratica da parte del filosofo statunitense John Rawls.

I due seminari giornalieri su temi così cruciali per la convivenza umana sono stati arricchiti dagli interventi costruttivi e appassionati della trentina di convenuti, che hanno potuto respirare a pieni polmoni l’aria pulita di pinete e faggete di cui è ricco il circondario, compiendo passeggiate e piccole escursioni. I partecipanti hanno anche goduto della bellezza dei comuni vicini a Roccaraso: Rivisondoli; Castel di Sangro, col suo fiume omonimo e la suggestiva cattedrale dedicata a san Rufo; Pescocostanzo, uno dei borghi storici d’Abruzzo, che ha conservato l’impronta medioevale, con i suoi edifici in pietra e le sue suggestive scalinate, ma che dispone anche di accoglienti punti di ristori e di una nutrita varietà di negozietti di artigianato e gastronomia locale. Non sono mancate infine la visita a uno degli eremi dove, secondo la tradizione, sarebbe vissuto il papa Celestino V e una gita al lago di Barrea, nella zona dell’alto Sangro.

Finita la vacanza filosofica, i partecipanti tornano alle proprie occupazioni e alle proprie città – Bergamo, Palermo, Varese, Roma, persino Parigi – con la mente e con gli occhi pieni di bellezza e di pensieri nuovi, più consapevoli delle proprie idee sulla vita e sulla società e più attenti alle dinamiche del pensiero sottese ai fatti storici.

Con l’auspicio che, anche in quest’epoca di confusione, di corruzione e di ‘passioni tristi’, il “principio speranza” di Ernst Bloch abbia accresciuto in loro la sensibilità etica e la passione civile e politica.

Maria D’Asaro, 30 agosto 2020

Website | + posts

"In un tema di quarta elementare, Maruzza scriveva di voler fare l'insegnante, l'assistente sociale, la giornalista e l'ambasciatrice. Da grande - si fa per dire, perchè è rimasta piuttosto piccola - ha lavorato prima come bancaria, presso il glorioso Banco di Sicilia, e poi come psicopedagogista e docente nella scuola media. Ha collaborato sino al 2007 con il mensile "Segno" e dal 2008 al 2017 con il settimanale "100NOVE". Oggi, da pubblicista, scrive per il quotidiano on line "il Punto Quotidiano". Per entrare in politica o fare l'ambasciatrice dovrà imparare almeno l'inglese o il tedesco... E magari anche lo spagnolo.". Informazioni tratte dal sito maridasolcare.blogspot.com, consultato il 4 gen. 2021.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Uno spazio per le ‘cenette filosofiche’

Nel sito 'Filosofia per la vita', che vede la partecipazione di noti filosofi-consulenti italiani, è stata recentemente creata una sezione apposita per gli amici...

Finitudine fra le note

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
47 views

Archivi