mercoledì 22 Marzo 2023
Home2020 - RoccarasoBrevi riflessioni di Caterina Bollini

Brevi riflessioni di Caterina Bollini

Riceviamo e pubblichiamo volentieri queste riflessioni di Caterina Bollini, che ha partecipato all'edizione 2020, a Roccaraso

A tutte le amiche e amici delle vacanze filosofiche di Roccaraso

La mia prima esperienza ha rappresentato una stupenda “avventura”, una esperienza concreta e motivante, alla scoperta gioiosa nel mondo della filosofia, delle persone, del luogo che ci ha ospitato. Inizialmente ero smarrita, ma con l’animo ben predisposto ad intraprendere in libertà e senza timore questo nuovo “viaggio “… Grazie al Professore Elio Rindone che ho avuto il piacere di conoscere all’Università Unitre Roma Arvalia in una lezione su Epicuro, con il suo garbo e competenza profonda, ha aperto uno scrigno da scoprire, da godere, da conoscere.  Questo periodo particolarmente difficile, ha colto tutti impreparati, turbati, smarriti, spaesati, ha modificato il nostro modo di vivere… La parola speranza viene nominata e ricordata in vari contesti, è tipica dell’uomo… Nell’approfondire i diversi contenuti proposti   durante la settimana filosofica per… non filosofi, mi soffermo brevemente sulla parola “speranza”. Il professore Giacomo Vaiarelli nel suo percorso ci ha esposto il pensiero dello scrittore tedesco marxista, il “filosofo della speranza” Ernst Bloch.

La speranza alberga in ognuno di noi, è desiderio del non ancora… attesa del futuro … sogno …

Vivere pienamente ogni momento della propria vita, in un abbraccio durevole, costante … È una sfida, accogliamola …

L’importante è imparare a sperare. Il lavoro della speranza non è rinunciatario perchè di per sé desidera aver successo invece che fallire.”

Desidero condividere con tutti voi amici e amiche alcune foto che ho scattato durante la settimana, paesaggi suggestivi di una natura tutta da esplorare e da godere … Vivere il “ piacere “ di quei luoghi, degli spazi, non estranei al percorso filosofico. Anche l’ambiente naturale ha favorito la relazione, la condivisione, lo “stare bene insieme” … Un valore aggiunto.

Anche se la speranza non fa altro che sormontare l’orizzonte, mentre solo la conoscenza del reale tramite la prassi lo sposta in avanti saldamente, è pur sempre essa e soltanto essa che fa conquistare l’incoraggiante e consolante comprensione del mondo, a cui essa conduce, come la più salda ed insieme la più tendenzialmente concreta.”

Un caro saluto, con la speranza di rivederci presto.

Bollini Caterina

Nessuno vive perché lo vuole. Ma una volta che vive lo deve volere

Articolo precedenteOsservazioni finali su Platone
Articolo successivoEdizione 2021 – Celano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

DAL 1 AL 4 GIUGNO LUNGO WEEK-END A GIBILROSSA (PALERMO)

Volentieri pubblichiamo, anche per i nostri amici delle vacanze filosofiche, la bella iniziativa proposta da Augusto Cavadi. Un fine settimana lungo nei pressi di...

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
42 views

Archivi