Da sabato 11 settembre 2021 a domenica 26, in varie cittadine dei Monti Sicani, avranno luogo 15 incontri pubblici (da me progettati) in cui si potrà riflettere insieme, e scambiarsi le idee, su alcune tematiche ‘forti’.
Qui di seguito l’essenziale dei quindici appuntamenti (alcuni dettagli saranno resi noti sui mezzi di informazione e via internet man mano che saranno determinati con le autorità locali).
Gli incontri – gratuiti – si svolgeranno secondo le note disposizioni governative in tema di prevenzione del contagio Covid-19.
Comunico sin d’ora il calendario per consentire, a chi lo desideri, di predisporre la propria partecipazione.
Augusto Cavadi
- S. Biagio Platani, sabato 11 settembre: Sara Favarò su “Miti, divinità e riti di Sicilia”, alle ore 20.00 presso corso Umberto
- Alessandria della Rocca, domenica 12 settembre: Sara Favarò su “L’ambigua saggezza dei proverbi e dei modi di dire siciliani”, alle ore 19. 30
- Bivona, lunedì 13 settembre: Maurizio Muraglia e Laura Mollica su “Dante parla ancora: l’invidia”, alle ore 18.00 presso Palazzo Marchese Greco
- Cianciana, martedì 14 settembre: Augusto Cavadi su “Cosa c’è in Sicilia che manca in Lombardia?”, alle ore 18.00
- Sant’Angelo Muxaro, mercoledì 15 settembre: Augusto Cavadi su “Il tempo a Sant’Angelo scorre esattamente come a Milano?”, alle ore 18.00 presso piazza Guarino Amella
- S. Biagio Platani, giovedì 16 settembre: Maurizio Muraglia e Laura Mollica su “Dante parla ancora: l’eros”, alle ore 18.00 presso corso Umberto
- S. Stefano Quisquina, venerdì 17 settembre: Carla Galetto e Beppe Pavan su “Donne, uomini e relazioni d’amore”, alle ore 18.00
- Prizzi, sabato 18 settembre: Carla Galetto e Beppe Pavan su “Davvero il matrimonio è la tomba dell’amore”, alle ore 18.00
- Cianciana, domenica 19 settembre: Maurizio Muraglia e Laura Mollica su “Dante parla ancora: gli indifferenti a tutto”, alle ore 18.00
- Alessandria della Rocca, lunedì 20 settembre: Giorgio Gagliano su “Il Taoismo e il cammino dell’uomo contemporaneo”, alle ore 18.00
- Santo Stefano Quisquina, martedì 21 settembre: Giorgio Gagliano su “La democrazia, fra Destra e Sinistra”, alle ore 18.00
- S. Biagio Platani, mercoledì 22 settembre: Giorgio Gagliano su “Dio esiste oppure no?”, alle ore 18.00 presso corso Umberto
- Cianciana, giovedì 23 settembre: Giorgio Gagliano su “Vaccini anti-covid: cosa ha da dire la filosofia?”, alle ore 18.00
- Bivona, venerdì 24 settembre: Giorgio Gagliano e Federica Mantero su “Sacro e profano nella musica di J. S. Bach” (con esecuzioni dal vivo), alle ore 18.00 presso Palazzo Marchese Greco
- Prizzi, sabato 25 settembre: Giorgio Gagliano e Federica Mantero su “I Tarocchi di Marsiglia: solo ciarlataneria?”, alle ore 18.00
- Sant’Angelo Muxaro, domenica 26 settembre: Giorgio Gagliano e Federica Mantero su “I misteri della Ciaccona di J. S. Bach” (con esecuzioni dal vivo), alle ore 18.00 presso piazza Guarino Amella
Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.