martedì 6 Giugno 2023
Home2021 - CelanoSintesi degli interventi (a cura di Elio Rindone)

Sintesi degli interventi (a cura di Elio Rindone)

Viene qui proposta la sintesi degli interventi dei relatori durante le giornate filosofiche a Celano (L’Aquila), dal 21 al 27 agosto 2021 avente per tema: Filosofia: terapia del male?

..L’esperienza della pandemia, ancora in corso, ha suggerito, e in qualche modo imposto, il tema da affrontare nella nostra settimana: quello del male e del ruolo che la filosofia può avere nel fronteggiarlo. Ci è sembrato opportuno affrontare il problema del male privilegiando autori che in qualche modo tenessero conto della rivoluzione scientifica del XVII secolo, che ha influenzato profondamente il nostro modo di vedere il mondo e l’uomo.

a)    Per commentare gli effetti del cambiamento di paradigma causato dalla rivoluzione scientifica che ha segnato la modernità, ho scelto, per leggerle assieme, alcune pagine di un poeta (che sfugge a ogni classificazione: illuminista, romantico…), che è anche un grande pensatore, Giacomo Leopardi, che già agli inizi dell’Ottocento ha intuito ed espresso, con eccezionale lucidità intellettuale e non meno eccezionali doti poetiche, la condizione di un uomo che, cadute millenarie consolanti certezze, deve fare i conti, come dirà De Sanctis applicando a Leopardi un’espressione di Vincenzo Monti, col “regno dell’arido vero, del reale”. In un incontro successivo, che presenta le possibili reazioni alla tragica realtà del male, alla prospettiva di Leopardi ho aggiunto quelle offerte dal buddhismo, dal vangelo e da Camus.

Elio Rindone


b)    Ho provato a testimoniare – anche alla luce di una recente esperienza di contagio epidemico – come la filosofa mi abbia aiutato a distinguere i mali ‘evitabili‘ (e contrastabili) dai mali ‘necessari‘ (cui imparare ad adeguarsi). I primi invitano all’azione solidale, promozionale; i secondi a interrogarsi se l’intero universo (con le sue lacerazioni) abbia un senso complessivo.

In assenza, per motivi oggettivi, del quarto relatore (Francesco Dipalo) ho esposto sinteticamente le due relazioni su Hans Jonas da lui preparate e gentilmente fornitemi: sul concetto di Dio dopo Auschwitz e sul principio responsabilità.

Augusto Cavadi


c)    Ho illustrato la nozione di Antropocene oggi molto dibattuta e divenuta drammaticamente urgente a causa della pandemia da Covid-19. Queste due realtà impongono oggi di affrontare in modo nuovo anche i problemi connessi alla prospettiva etico-politica del cosmopolitismo, antica quanto la stessa filosofia. A un simile impegno ci richiama anche la nostra Costituzione.

Orlando Franceschelli

+ posts

Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Docente di storia e filosofia in un liceo classico di Roma, oggi in pensione, ha coltivato anche gli studi teologici, conseguendo il baccellierato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Per tre anni ha condotto un lavoro di ricerca sul pensiero antico e medievale in Olanda presso l’Università Cattolica di Nijmegen. Ha diverse pubblicazioni, l’ultima delle quali è il volume collettaneo Democrazia. Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso (2016). È autore di diversi articoli e contributi su Aquinas, Rivista internazionale di filosofia, Critica liberale, Il Tetto, Libero pensiero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli recenti

Edizione 2023 – Piazzatorre (agg. al 5 maggio)

INVITO Il gruppo editoriale Il pozzo di Giacobbe-Di Girolamo di Trapani organizza la XXVI SETTIMANA FILOSOFICA PER… NON FILOSOFI * Per chi: Destinatari della proposta non sono professionisti della filosofia ma...

Commenti recenti

NEWSLETTER

ISCRIVITI PER RICEVERE LE NOSTRE NEWS!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ultime dai siti/blog dei nostri amici

2022 - Camigliatello (2)

41 photos
2 views

2022 - Camigliatello

55 photos
42 views

Archivi