INVITO
Il gruppo editoriale Il pozzo di Giacobbe-Di Girolamo di Trapani
organizza la
XXV
SETTIMANA FILOSOFICA
PER… NON FILOSOFI
* Per chi:
Destinatari della proposta non sono professionisti della filosofia ma tutti coloro che desiderano coniugare i propri interessi intellettuali con una rilassante permanenza in uno dei luoghi tra i più gradevoli del Bel Paese, cogliendo l’occasione di riflettere criticamente su alcuni temi di grande rilevanza teorica ed esistenziale.
* Dove e quando:
Camigliatello Silano (Cosenza) a 1.270 metri
dal 18 al 24 agosto 2022
* Su che tema:
L’umanità: famiglia solidale o covo di lupi?
Le “vacanze filosofiche per…non filosofi”, avviate sperimentalmente sin dal 1983, si sono svolte regolarmente dal 1998. Per saperne di più si possono leggere: Autori vari, Filosofia praticata. Su consulenza filosofica e dintorni (Di Girolamo, Trapani 2008) oppure, A. Cavadi, Filosofia di strada. La filosofia-in-pratica e le sue pratiche (Di Girolamo, Trapani 2010) oppure A. Cavadi, Mosaici di saggezze (Diogene Multimedia, Bologna 2015).
È attivo anche il sito https://vacanze.filosofiche.it curato da Salvatore Fricano (Bagheria).
Programma orientativo
Arrivo nel pomeriggio (possibilmente entro le 19) di giovedì 18 agosto e primo incontro alle ore 21. La partecipazione alle riunioni è ovviamente libera, ma le stesse non subiranno spostamenti per far posto a iniziative private.
Sono previsti due seminari giornalieri, dalle 9.00 alle 10.30 e dalle 18.15 alle 19.45, sui seguenti temi:
* L’umanità fra immagine ideale e realtà effettiva
* La vita relazionale secondo le neuroscienze
* Effetti storico-politici disastrosi della “pedagogia nera”
* Noi umani siamo il virus o la terapia?
* Ci sarà un futuro di giustizia per i popoli?
I seminari saranno introdotti a turno da Augusto Cavadi (Palermo), Mario Mulé (Palermo), Elio Rindone (Roma), Adriana Saieva (Palermo), Giacomo Vaiarelli (Palermo).
È possibile chiedere di anticipare e/o posticipare di qualche giorno il soggiorno in albergo.
Partenza dopo il pranzo di mercoledì 24 agosto.
COSTO
L’iscrizione al corso (comprensiva dei materiali didattici) è di euro 180 a persona. Le coppie avranno un ulteriore sconto di 15 euro a persona.
I giovani (sino ai 30 anni) privi di reddito sono esonerati dalla quota di iscrizione al corso.
Chiunque – a prescindere dall’età – abbia difficoltà economiche può interpellare in maniera riservata Elio Rindone o Augusto Cavadi per concordare soluzioni particolari.
Il corso si svolgerà presso l’Hotel Meranda, Via del Turismo, 29, 87052 Camigliatello Silano, Tel. 0984578022, Mail: info@hotelmeranda.com.
Sito web: http://www.hotelmeranda.com/
La pensione completa, comprensiva di bevande e con menu unico ma vario nel corso della settimana, costa a persona:
* in camera singola (con bagno) € 75 al giorno.
* in camera doppia (con bagno) € 65 al giorno.
Se l’albergo fosse già al completo, sarà possibile trovare sistemazioni convenienti nei numerosi B&B della zona e consumare poi i pasti presso il suddetto albergo.
AVVERTENZE TECNICHE
- Per l’iscrizione ai seminari, dopo aver risolto la questione logistica, inviare l’acclusa scheda d’iscrizione e la copia (anche mediante scanner) del versamento di € 50,00 a persona, a titolo di anticipo sulla quota complessiva, a: prof. Elio Rindone (tel 0699928326 – fax 0623313760 – email: eliorindone@tiscali.it oppure a.cavadi@libero.it). In caso di mancata partecipazione alla vacanza-studio, detta somma non verrà restituita. La prenotazione al seminario non è valida finché non è stato effettuato il versamento e la data del bonifico fa fede per lo sconto!
- Il saldo della quota di partecipazione sarà versato all’arrivo in albergo.




Informazioni utili

Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Docente di storia e filosofia in un liceo classico di Roma, oggi in pensione, ha coltivato anche gli studi teologici, conseguendo il baccellierato in teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Per tre anni ha condotto un lavoro di ricerca sul pensiero antico e medievale in Olanda presso l’Università Cattolica di Nijmegen. Ha diverse pubblicazioni, l’ultima delle quali è il volume collettaneo Democrazia. Analisi storico-filosofica di un modello politico controverso (2016). È autore di diversi articoli e contributi su Aquinas, Rivista internazionale di filosofia, Critica liberale, Il Tetto, Libero pensiero.