Il caro Augusto desidera augurare un buon nuovo anno agli amici della vacanze filosofiche presentandoci alcuni filosofi … in un certo modo!
(trovati su Facebook, un po’ sfoltiti e un po’ limati). Augusto
Talete | Almeno un litro d’acqua al giorno… | |
Anassimene | …e mi raccomando: finestre aperte, aria fresca! | |
Parmenide | Il 2023 sarà e non potrà non essere: rassegnatevi! | |
Gorgia | Nulla d’augurare. Se ci fosse, non saprei pensarlo. Se lo sapessi pensare, non ve lo saprei dire. | |
Zenone | Che possiate afferrarne almeno una, quest’anno, di tartarughe. | |
Socrate | Per quest’anno sorprendetevi: scoprite di sapere qualcosa che credete di non sapere! | |
Platone | Di amori platonici ve ne auguro almeno uno (e, prima di restarci male, leggetevi cosa ne scrivo sul “Simposio”) | |
Aristotele | Ricordatevi che fuori dalla città vivono solo gli dei e le bestie. Ma se avete intenzione di rompere le scatole, andate pure a far loro compagnia | |
Epicuro | Bevete pure: quando c’è l’alcol, non ci siete voi… | |
Cartesio | Penso, dunque sono. Voi siete: dunque pensate! | |
Hobbes | Evitate di uscire nelle notti di luna piena. | |
Leibniz | Non rompete le monadi al prossimo. | |
Kant | Non smettete mai di criticare, ma ricordandovi che si tratta sempre di un’autocritica | |
Schopenhauer | Qualsiasi cosa vi accada nel 2023, sappiate che poteva andare peggio | |
Nietzsche | Tanto è sempre lo stesso eterno ritorno del Capodanno di merda. | |
Bergson | Ciò che conta è la durata reale. In tutti i sensi. | |
Heidegger | Vi auguro di non raggiungere proprio quest’anno il fine del vostro essere-nel-mondo | |
Wittgenstein | Di ciò di cui non si può parlare, è meglio tacere. Soprattutto se si tratta di casi altrui. | |
Popper | Vi pronostico un anno splendido. Sta a voi non falsificare la mia asserzione. | |
Sartre | Spero che nel 2023 abbiate modo, almeno, di smaltire la nausea del 2022 |
Augusto Cavadi
Uno dei promotori delle Vacanze filosofiche. Vive e opera a Palermo dove svolge sia attività professionale (pubblicista per “Repubblica-Palermo” e filosofo consulente "Phronesis") sia attività di volontariato culturale principalmente tramite alcune associazioni ( la Scuola di formazione etico-politica ‘G. Falcone’ e il Gruppo "Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne") che hanno sede nella "Casa dell'equità e della bellezza" da lui fondata, con la moglie Adriana Saieva, per creare occasioni di crescita intellettuale, morale e civile.