Presentiamo qui le dispense che i vari relatori hanno messo a disposizione durante gli incontri presso l’Hotel Milano di Piazzatorre. Magari a qualcuno di noi è mancato il cartaceo corrispondente oppure lo ha perso. In ogni caso rimangono a futura memoria le citazioni, le riflessioni, le domande, i riferimenti che hanno stimolato la nostra partecipazione.
(articolo in progress: Siamo in attesa di altri documenti da parte degli amici).
Relatore | Documenti |
Elio Rindone | – Riflessioni (primo e secondo incontro) – Testi di riferimento |
Giuseppe Ventimiglia | – Testi utilizzati (mappe concettuali, citazioni, bibliografia) Reperibili anche nel suo blog: latinoegrecoantico.blogspot.com |
Giacomo Vaiarelli | [in attesa…] |
Augusto Cavadi | – La serata introduttiva, dedicata a Gianfranco Cortinovis, assente – Le questioni offerte nel primo e nel secondo incontro – Siamo nati per morire o per vivere |














Riportiamo anche ulteriori rimandi offerti dagli amici durante gli incontri pomeridiani e serali, oppure condivisi via social.
Intervento di | Documenti |
Salvatore Porrovecchio | – La tarsia ‘Nosce te ipsum‘ di Lorenzo Lotto, poi ammirata durante la visita a Bergamo Alta – Le tipologie umane, fra ironia ed autoironia |
Christine Reddet | Alcune poesie di Giovanni Raboni Christine ha realizzato alcuni disegni durante le relazioni, che riportiamo in questo articolo. Grazie! |
Massimo Paterni | Il tempo: in fisica, nella neurobiologia, nella narrativa (versione estesa) |
Rossella Cocchi | Il tempo in filosofia [in attesa…] |
Guido Martinoli | Federico Faggin e la coscienza |
Giusi Santagati | La meditatio mortis nelle religioni (saggio già pubblicato nella rivista ‘Prospettiva Persona’, n. 101-102, 2017) |
Salvatore Fricano | La finitudine fra le note (slide) intera presentazione con i brani musicali |
Alcuni video sono stati condivisi e qui riportiamo:
Dialogo fra due gemelli – Un racconto sull’esistenza di Dio per credenti e non credenti
Peter Brook – Il Mahabharata – 1 Il gioco dei dadi
Peter Brook – Il Mahabharata – 2 Esilio nella foresta
Peter Brook – Il Mahabharata – 3 La guerra
Intervento di Federico Faggin, a Rimini nel 2022
Peter Brook – Il Mahabharata – 4 L’aldilà. conclusione
Domenico Modugno. Lu pisci spada. Il cantante commenta la nascita di questa struggente canzone
Proposto da Giusi Santagati
Attacco poetico di Cristina Peri Rossi, scrittrice uruguaiana vincitrice 2021 del Premio Cervantes (pagina facebook).