Cari amici (conosciuti e sconosciuti), sono molto soddisfatto del nuovo sito, degli interventi e dei bei ricordi in esso contenuti,…
Categoria: Contributi
Contributi degli amici delle vacanze filosofiche
Brevi riflessioni di Caterina Bollini
A tutte le amiche e amici delle vacanze filosofiche di RoccarasoLa mia prima esperienza ha rappresentato una stupenda “avventura”, una esperienza concreta e motivante, alla scoperta gioiosa nel mondo della filosofia, delle...
Roccaraso, un resoconto di Maria D’Asaro
Riportiamo qui una bella sintesi dell'esperienza recente di Roccaraso, scritta da Maria D'Asaro e già pubblicata in ilpuntoquotidiano.it. Grazie, Maria!L’intuizione si deve al professore Augusto Cavadi che, all’inizio degli anni Ottanta,...
Roccaraso (Acquarelli di Christine Reddet)
Ringraziamo di cuore la nostra amica Christine la quale è riuscita a seguire sia gli interventi e i successivi dibattiti, esercitandosi al contempo con gli acquarelli, dando prova di creatività e soprattutto...
Il Covid e l’ambiguità della fede
Volentieri pubblichiamo una recente riflessione dell'amico Guido.In uno dei suoi ultimi interventi sulla pandemia, Antonio Socci chiarisce che significa “veramente” credere. Lo stesso ha fatto Paolo Brosio nel criticare...
Il canale YouTube di Francesco Dipalo
In questi tempi singolari la voce del filosofare non si spegne e un nostro caro amico continua a dedicarsi con passione all'attività didattica a distanza. Mille critiche si possono fare alla DaD,...
L’iniziativa di Orlando Franceschelli
Viviamo in tempi in cui, più che mai, avvertiamo che la filosofia debba essere presente, come riflessione e come testimonianza. Il pensare non si esaurisce dietro le cattedre o riempie un tempo...
Sulle emozioni distruttive – Elementi di psicologia buddista (seconda parte)
Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento dell’amico Francesco Dipalo, tenutosi a Santa Fosca, la mattina del 26 agosto 2019.Emozioni distruttive è la cronaca dell’incontro
(l’ottavo di “Mind and Life”) avvenuto a Dharamsala e presieduto...
Cavadi vs Savagnone: impressioni
E’ un vero spettacolo assistere a un incontro-scontro, pur civilissimo e a tratti divertito e divertente, fra due studiosi assorbiti dal pensiero filosofico e proiettati in un orizzonte religioso; si conoscono infatti...
Al Liceo “F. Scaduto” di Bagheria un incontro-dibattito: “Può un filosofo essere un cristiano?”
Giovedì 2 maggio, alle ore 16,30, nell’Aula magna del Liceo “Francesco Scaduto” di Bagheria si terrà un incontro-dibattito, dal titolo “Può un filosofo essere un cristiano?”. Interverranno il prof. Augusto Cavadi e...
2018 – Video di Lovere
Pubblichiamo il link a un simpatico video realizzato dalla nostra amica Adriana Sajeva, che mostra diversi momenti dei nostri incontri a Lovere, su barche a vela, su per le montagne, in ricerca...
Cosmogonando
Il caro amico Guido recentemente ci ha intrattenuto, nelle recente settimana filosofica che si è svolta ad Erice, su un tema a lui caro: l'origine del cosmo, non solo dal punto di...
Per chiudere in bellezza: una (presunta) lettera di Einstein alla figlia
Su segnalazione del caro amico Gianni, pubblichiamo una lettera che a quanto pare Albert Einstein ha scritto alla figlia Lieserl. Dato che riguarda l'amore, rientrerebbe nel tema che ha piacevolmente mosso recentemente...
Il flauto e la filosofia (con brani eseguiti da Salvatore Fricano)
Ripropongo qui la mia breve dissertazione che ho presentato l'anno scorso a Santa Caterina Valfurva, la sera del 25 agosto 2016, a un gruppo volenteroso di amici. Ho cercato di mettere in...
Il laboratorio filosofico di Francesco Dipalo
Il caro Francesco Dipalo mette a disposizione i suoi appunti a margine (bozze) dei suoi interventi, in qualità di relatore, previsti durante la sessione ericina di quest'anno. A partire da alcuni autori...
Gioacchino Cosenza: due articoli
Il caro amico Gioacchino ci invia due suoi brevi articoli, dove si intrecciano le tematiche filosofiche con quelle mediche.COSENZA GIOACCHINO - Filosofia 1 mente e cuoreDownloadCOSENZA-GIOACCHINO-Filosofia-15-PlaceboDownload
Andrzej Kobylinski sulle vacanze filosofiche estive (2014)
Articolo già pubblicato nel blog di Augusto Cavadi, che qui ripresentiamo, per gli amici delle vacanze filosofichehttp://www.augustocavadi.com/2016/03/andrzej-kobylinski-sulle-vacanze.html (dove potete trovare anche l'articolo in lingua originale)Sprawozdanie z XVII Tygodnia Filozof icznego
La Morale tra...
Monica Olia: Cari Amici miei…
27/08/2014 ORE 05,58CARI AMICI MIEIIo ho passati giorni sereni in vostra compagnia, e vorrei…Vorrei se possibile salutarvi a modo mio….Io sono una, e nessuna, Una perché vera e sincera per quel misero...
A bocce ferme
Carissimi, come vi ho già manifestato, sono rimasto moderatamente deluso dei contenuti emersi a Pescasseroli.Mi aspettavo e speravo che l’obiettivo di “noi filosofi” fosse sempre e solo la verità, il senso e...
Vita pensata 14 – Marzo 2012
Cari amici,vi segnaliamo l'uscita del numero 14 di Vita pensata dedicato al cinema e a molto altro.
Dal numero precedente sono passati alcuni mesi e nel frattempo abbiamo modificato la grafica, abbiamo aggiunto la possibilità di...
Più forte della fine
Cari amici, invitiamo chi di voi potrà esserci a partecipare.
Un caro saluto,
Giusy e Alberto
La mia Weltanschauung
Che c’è laggiù?
Si tende a confondere l’essere con l’esistere. In realtà sono “abissalmente lontani” e qualitativamente diversi. Interpretando l’etimologia, un buon approccio è considerare l’essere come l’oceano e l’esistere come le terre...
Saluti da Salvatore Fricano
Cari amici delle vacanze filosofiche,spero che la settimana a Camerata Cornello, in quel di Bergamo, stia procedendo secondo quella ormai consueta dimensione di serenità e robusta comunanza dialettica, che abbiamo già sperimentato...
Saluti da Sergio Vallarino
Quest'anno non sarò con voi: ho già consumato il periodo di vacanze per l'estate 2011 a Lampedusa, Pantelleria, Marsala e dintorni.
Auguro la riuscita di sempre alle iniziative di agosto anche...
Vita pensata 13 – luglio 2011 (Architettonicamente)
Cari amici, l'architettura come spazio mentale è il cardine intorno al quale ruota il numero di luglio di Vita pensata.Vi informiamo che dal prossimo numero la Rivista verrà pubblicata a stampa dalla casa editrice...
Vita pensata 12 – giugno 2011 (Durata)
Cari amici,
il numero di giugno 2011 di Vita pensata è dedicato alla fotografia e ai suoi rapporti con la storia, con la filosofia e con la narrativa. Numerosi i nuovi autori e gli artisti che...
Etica e retorica
Cari amici delle Vacanze filosofiche,
è uscito il numero 11 (maggio 2011) di Vita pensata, i cui testi ruotano intorno al nesso tra etica e retorica.
Come sempre, la Rivista può essere letta sul...
Uno scritto su libertà e natura in Wittgenstein
Cari amici, ci avviciniamo ormai alle prossime vacanze e, quindi, ai prossimi temi. Spero di non annoiare nessuno, tuttavia, nel voler ritornare ancora sul tema della libertà. Abbiamo incontrato molte posizioni insieme,...
Vita pensata 10 – Aprile 2011
Il numero di aprile di "Vita pensata" tenta di coniugare antropologia e analisi del fenomeno mafioso.E lo fa mediante una serie di strumenti che vanno dalla presentazione di due dei più grandi...
Vita pensata 9 – Marzo 2011
Cari amici,
abbiamo pubblicato il numero di marzo 2011 di Vita pensata.
Due sono i nuclei teoretici di questo numero: il rapporto tra l'umano e l'alterità animale; la femmina-donna, osservata da una pluralità di punti...
Articoli recenti
Brevi riflessioni di Caterina Bollini
A tutte le amiche e amici delle vacanze filosofiche di RoccarasoLa mia prima esperienza ha rappresentato una stupenda “avventura”, una esperienza concreta e motivante,...
Osservazioni finali su Platone
Dopo avere letto e commentato alcuni passi di Platone nel corso di due incontri con i partecipanti alle vacanze filosofiche di Roccaraso, alla fine...
La storia siamo noi. Anche Popper è d’accordo
Riportiamo qui un articolo di Augusto Cavadi, già pubblicato in istitutoeuroarabo.it il primo settembre 2020. Augusto si interroga sulle tematiche emerse durante la settimana...
Roccaraso, un resoconto di Maria D’Asaro
Riportiamo qui una bella sintesi dell'esperienza recente di Roccaraso, scritta da Maria D'Asaro e già pubblicata in ilpuntoquotidiano.it. Grazie, Maria!L’intuizione si deve al...
Roccaraso (Acquarelli di Christine Reddet)
Ringraziamo di cuore la nostra amica Christine la quale è riuscita a seguire sia gli interventi e i successivi dibattiti, esercitandosi al contempo con...
Commenti recenti
- Amici cari, vi annoierò, lo so, ma mi tocca ri-mettere a nudo talune storture “democratiche” (per me arci-scontate), presenti nel…
- Mi dispiace Salvatore !
Augusto Cavadi
Alberto Giovanni Biuso
Francesco Dipalo
2020 - Roccaraso - foto di Christine Reddet
7 foto
2 visualizzazioni
2020 - Roccaraso (AQ)
27 foto
3 visualizzazioni